top of page

TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA E DEL LIPEDEMA Linfodrenaggio e Bendaggio compressivo

thumbnail_IMG_9175.jpg
thumbnail_IMG_9176.jpg
Il trattamento del linfedema e del lipedema presuppone specializzazione e capacità manuali adeguate da parte del professionista e l'utilizzo di materiali specifici per un bendaggio efficace.
La presa in carico del paziente prevede una valutazione precisa, una corretta informazione e la strutturazione di un trattamento denominato Terapia Decongestiva Complessa che comprende:
  • linfodrenaggio manuale 
  • bendaggio compressivo multicomponente
  • esecuzione di specifici esercizi sotto bendaggio
  • adeguata igiene e cura della pelle

COS'È IL LINFEDEMA?
Patologia cronica a carattere evolutivo che consiste in un rallentamento o in un blocco della circolazione linfatica a carico degli arti inferiori e/o superiori. I sintomi: gonfiore, idurimento, fastidio/dolore, deficit funzionale.
 
Linfedema primario: su base congenita, malformazione e quindi malfunzionamento dei vasi linfatici e dei linfonodi. Si può manifestare già alla nascita oppure piu avanti con l'età: precocemente (prima dei 35 anni) o tardivamente (dopo i 35 anni).
Linfedema secondario: spesso legato ad un trauma o ad un intervento/trattamento chirurgico, ma puo essere anche di origine parassitaria, post-attinica oppure correlato a problematiche cardiache o epatiche o a insufficienza venosa cronica.
 
COS'È IL LIPEDEMA?
Patologia genetica infiammatoria, cronica, degenerativa e invalidante del tessuto connettivo lasso che porta ad un aumento progressivo, fibrotico e deturpante del tessuto adiposo spesso accompagnato da edema (lipolinfedema), infiammazione sistemica e dolore.
Nei suoi vari stadi clinici, questa malattia colpisce circa l'11% della popolazione femminile, ma la mancanza di professionisti in grado di riconoscerla e diagnosticarla la rende molto probabilmente sottostimata.
Il lipedema viene inquadrato in base alle caratteristiche del tessuto patologico definendone il tipo (distribuzione), lo stadio (quantità) e la variante (conformazione).
Il trattamento del lipedema comprende:
  • trattamento nutrizionale
  • trattamento fisioterapico conservativo
  • trattamento chirurgico
  • trattamento fisioterapico pre/post chirurgico
Fonte: LIO - lipedemaitalia.info

NORME COMPORTAMENTALI
Igiene e cura della pelle. In presenza di linfedema/lipolinfedema la pelle è sottoposta a maggiore stress e per questo è importante mantenere corrette abitudini di detersione e igiene usando prodotti non aggressivi e asciugando accuratamente dopo il lavaggio (tamponare, non sfregare). Importante ridurre la disidratazione superficiale mantenendo la pelle ben idratata con prodotti neutri e ipoallergenici. La corretta idratazione riduce il rischio di abrasione e quindi una minor probabilita che si sviluppino infezioni. Nel caso si notino escoriazioni è bene disinfettare le parti lese.
Posizione antideclive e indumenti comodi. Ridurre al minimo le posizioni che favoriscono il ristagno dei liquidi (rimanere seduti o in piedi fermi a lungo...)
Esercizio. Mantenere una vita attiva e, soprattutto, eseguire gli esercizi specifici indicati dal fisioterapista per ottimizzare l'effetto del trattamento manuale e del bendaggio compressivo.

Se noti arrossamento diffuso sospetto e calore contatta il tuo medico.
Copertina di Facebook con foto di montagna.png

DOVE

Via Brescia, 67 (ingresso al civico 71)

Cremona

Tel: 388 3267932

alessandroboni@hotmail.com

​

Su appuntamento: lun - ven

Chiuso: sab e dom

  • Facebook Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale

© Alessandro Boni - StudioAB Fisioterapia-Riabilitazione. Creato con Wix.com

bottom of page